Casa Valdo ora è realtà

di Andrea Guolo

Tra le colline del Prosecco Superiore di Valdobbiadene ha aperto la struttura di accoglienza della famiglia Bolla

Pierluigi Bolla lo aveva annunciato in anteprima, tre anni fa, su queste pagine. “Nel centro di Valdobbiadene disponiamo di una proprietà di circa 1,5 ettari, all’interno della quale si trova un vecchio casolare tipico della campagna collinare del Prosecco. Lo stiamo ristrutturando per realizzare sei suite destinate in parte a foresteria per accogliere i nostri clienti e in parte per dare la possibilità a tutti coloro che amano il nostro territorio di poter pernottare in un luogo davvero unico. In quei terreni abbiamo creato, infatti, la nostra biblioteca del Prosecco”. Oggi quel progetto è diventato realtà.

PRIMO PROGETTO ENOTURISTICO BY VALDO

Tenuta Pradase, questo il nome della proprietà in zona collinare, oggi è Casa Valdo, luogo di ospitalità dall’atmosfera intima e autentica, fortemente voluto dalla famiglia Bolla, primo progetto di enoturismo della storica cantina di Valdobbiadene che da quasi un secolo si dedica alla produzione di spumanti e leader di settore del Prosecco Superiore di Valdobbiadene.

Finalmente possiamo considerare completato il nostro progetto di enoturismo con l’apertura al pubblico di appassionati, italiani e stranieri, interessati a vivere esperienze e vacanze nei luoghi più tipici del nostro territorio. Casa Valdo propone una formula di ospitalità calda e autentica, come una residenza privata della nostra famiglia”, ha dichiarato Bolla. “Per questo, per restare in termini di bollicine, la definirei una perfetta cuvée enoturistica che unisce l’ospitalità tipica della mia famiglia – curata in ogni dettaglio, dove anche alcuni pezzi di antiquariato provengono da una nostra casa di campagna – a un concetto di cuvée espressione di esperienza enologica”.

Il territorio di Conegliano-Valdobbiadene è tra le mete più apprezzate per il turismo del vino che oggi sta vivendo un momento di grande crescita (+ 16%), Casa Valdo rappresenta un punto di riferimento per visitare il territorio, fare degustazioni e svolgere attività all’aperto come tour in bicicletta, trekking e passeggiate tra i vigneti lungo il Cammino del Prosecco delle Colline di Valdobbiadene e Conegliano. Nelle vicinanze si possono visitare i luoghi del trevigiano, ricchi di arte e cultura: Asolo, Possagno con la gipsoteca del Canova, Follina e la bella città di Treviso.

Cantina Valdo in Valdobbiadene

CAMERE CON IL NOME DELLE ETICHETTE

Dopo quasi tre anni di restauro questo antico podere dell’Ottocento, dove soggiornò anche Napoleone, è diventato una particolare country house, dall’atmosfera intima, con sei camere, di cui 2 junior suite, con vista sui vigneti storici del Prosecco; una vera oasi di relax in mezzo alla natura, luogo ideale per una vacanza, diversa in ogni stagione.

Le travi a vista negli interni evidenziano che la ristrutturazione ha rispettato il contesto originale del casale, reso singolare da un arredamento dal carattere eclettico che sorprende per il mix equilibrato di pezzi di antichi e moderno design.

Ogni camera è unica nel suo genere, ognuna ha un’ispirazione diversa e porta il nome delle etichette più pregiate della storica cantina Valdo (Numero 10, Fondatore, Pradase, Boj, Marca Oro, 1926). Casa Valdo potrà anche ospitare eventi privati, pranzi e cene, giornate di team building, oltre a wine tasting all’interno della sala dedicata alle degustazioni.

Cantina Valdo in Valdobbiadene

Consigliati