Intervista al presidente Lamberto Frescobaldi: “Le cantine devono distinguersi dagli hotel, offrendo un’esperienza di campagna. Da noi il turista trova anche allevamenti e prodotti del territorio”
Andrea Guolo
-
-
Lavori quasi ultimati per la nuova cantina con agriturismo a Marostica. E il vulcanico imprenditore prepara nuovi investimenti nell’accoglienza in Etna con Benanti e nelle Langhe con Josetta Saffirio
-
A Tregnago, tra i vigneti dell’Amarone, sono stati ultimati i lavori dell’immobile storico che sarà destinato all’ospitalità con soft opening dal prossimo mese. Intanto l’azienda ha celebrato i 50 anni del Calvarino
-
Enoturismo tra crescita e criticità. Santanché: “Per la vendemmia 10 milioni di visitatori”
di Andrea GuoloA Vinitaly è stata presentata la più grande indagine mai realizzata sul turismo del vino in Italia. I nodi irrisolti: il 44% delle cantine sono lontane dai circuiti turistici o enoturistici e la metà chiude al pubblico nel fine settimana e nei giorni festivi
-
Mirabella, portabandiera del Pinot bianco metodo classico, ha in programma la trasformazione di un immobile storico in struttura di accoglienza per i wine lovers
-
Per la città del Brunello, le presenze sono in crescita anche nel confronto pre Covid (+16%). E gli stranieri salgono dell’81%
-
Enoturismo, la Cantina del gruppo Schenk Italian Wineries lancia un progetto per l’accoglienza e una serie di investimenti per la sostenibilità
-
La cantina della famiglia Tramet è al lavoro per recuperare l’antico insediamento presente nella proprietà e trasformarlo in chiave ospitality, realizzando un progetto “alla toscana” tra le colline del Prosecco patrimonio Unesco
-
In Trentino, la nuova area degustazione sarà in grado di ospitare oltre cento wine lovers
-
Al via l’edizione 2022-2023 di “Enoturismo Marche: dalla vigna alla tavola”. Coinvolti 225 operatori Horeca, circa 200 cantine e oltre 20 birrifici.