21 cantine ne “La Sicilia di Ulisse”

di redazione

Operazione di rebranding per l’associazione che da più di vent’anni valorizza le meraviglie della regione Sicilia, con 52 realtà aderenti

Le Soste di Ulisse diventa La Sicilia di Ulisse. Il cambio nome o, per dirla in inglese, il rebranding fa giustizia del “reato” di assenza dell’elemento determinante di questa operazione che più di vent’anni fa – era il 2002 – portò un gruppo di chef visionari a riunire molte delle realtà produttive più esemplari della regione Sicilia sotto il segno dell’impegno per la valorizzazione delle eccellenze nei settori dell’ospitalità, della gastronomia e della viticultura.

Il progetto riunisce 52 realtà associate: 36 di esse sono ristoranti e pasticcerie storiche, 16 sono hotel di charme e sono 21 cantine partner.

Dall’aprile 2024 l’Associazione è guidata da un nuovo direttivo composto da chef rinomati e stellati Michelin, albergatori e viticoltori di alto livello. A fianco del presidente Tony Lo Coco operano il vicepresidente Luciano Pennisi e i consiglieri Marco Baglieri, Accursio Craparo, Giovanni Guarneri, Giuseppe La Rosa, Carla Maugeri, Salvatore Campisi e Francesca Planeta. Pino Cuttaia è past president, mentre Nino Graziano è presidente onorario.

Il profondo legame con la Sicilia, terra di ospitalità, sapori e aromi eccellenti si deve comprendere sin dal nome: ecco perché Le Soste di Ulisse ha avviato l’operazione di renaming diventando La Sicilia di Ulisse. Un nome che è celebrazione, non solo dell’appartenenza a questa terra con il suo ricco patrimonio storico, culturale e gastronomico, ma anche della narrazione epica legata al viaggio dell’eroe omerico. Il richiamo a Ulisse non è casuale: nell’Odissea si narra che, dopo molte peripezie, Ulisse raggiunse la Sicilia, una terra ricca di prodotti tipici e tradizioni che ancora oggi affascinano chi la visita.

“Siamo fieri di presentare il nostro nuovo nome, La Sicilia di Ulisse, che riflette la volontà di mettere al centro il territorio siciliano e le sue eccellenze” – spiega il presidente Tony Lo Coco – “È fondamentale per noi associati fare squadra, unendo le forze delle realtà locali per offrire ai viaggiatori un’esperienza unica, autentica e radicata nelle tradizioni della nostra isola. Con il nuovo direttivo, che ho l’onore di guidare, ci stiamo impegnando per sviluppare progetti di rilievo nazionale e internazionale con l’obiettivo di dare nuovo slancio all’Associazione”.

Attraverso un portale e una APP disponibile su App Store e Google Play, La Sicilia di Ulisse si presenta in modo chiaro e strutturato sul mercato, rendendo accessibile la sua offerta esclusiva. L’obiettivo è offrire un “Grand Tour” tra sapori, bellezze naturali e tradizioni locali. Grazie agli strumenti digitali, gli utenti possono esplorare e prenotare esperienze presso tutti gli associati, scoprendo residenze d’epoca, strutture con SPA, cantine e ristoranti immersi in luoghi incantevoli.