Sette cantine della provincia sono state premiate al Best of Wine Tourism e incoronate durante la conferenza annuale delle 12 Great Wine Capitals
Verona è la città italiana del vino e non solo grazie a Vinitaly e alla presenza, in questa straordinaria provincia, di 15 doc e 5 docg, ma anche per l’offerta enoturistica di primo livello, tra le migliori d’Europa e del mondo.
Vini bianchi fermi, vini rossi di fama internazionale e anche bollicine d’autore. Tra lago di Garda, Valpolicella, Soave e Lessinia si trova davvero ogni tipologia di nettare di Bacco e giustamente la Camera di Commercio di Verona ne va fiera, sottolineando la proposta esperienziale di 7 cantine, vincitrici del concorso Best of Wine Tourism e incoronate durante la conferenza annuale delle 12 Great Wine Capitals (GWC), di cui Verona fa parte in rappresentanza del Belpaese.
La sponda veronese del mite Lago di Garda è la prima tappa di questo tour enoturistico che parte da Ottella, vincitrice anche dell’ambìto Best Of Wine Tourism Global Award. La cantina fa parte del Consorzio Tutela Lugana DOC e rappresenta uno splendido esempio di dialogo tra architettura e paesaggio, tra enologia e arte. Una visita qui è un’esperienza davvera unica, durante la quale potrete degustare il Lugana – e non solo – circondati da dipinti e sculture che si fondono con il paesaggio circostante. Una terra consacrata al vino, già decantata da Catullo, forgiata in un terreno argilloso e legata al suo vitigno, il Turbiana. Tra le esperienze proposte da Ottella, segnatevi l’aperitivo in barca sul lago, un’occasione originale per gustare il vino e ammirare la terra che lo ha prodotto.
Dalle sponde del lago alla Valpolicella, le dolci fertili colline votate alla coltura dei vitigni autoctoni Corvina, Rondinella e Molinara, e il paesaggio adornato da ville venete di grande pregio, abbellito da capitelli, chiesette, pievi, contrade e corti che arricchiscono il territorio con testimonianze di anni di storia. Le visite cominciano proprio da un baluardo di arte e storia, Palazzo Montanari, una magnifica villa del XIV secolo con sale affrescate nelle quali l’esperienza enoturistica è un’armonia di passato e presente. La famiglia Nicolis ha trasformato questo luogo in uno scenario indimenticabile per degustare gli ottimi vini di loro produzione: Amarone DOCG, Recioto DOCG, Valpolicella Classico Superiore Ripasso, Valpolicella DOC Classico, ma anche l’Olio Extra Vergine di oliva.
Spicca per l’accoglienza accessibile, l’azienda vitivinicola Masi. Il nuovo complesso architettonico Monteleone21 mette a servizio della cantina nuovi spazi dedicati alle attività enoturistiche, direzionali e produttive, coinvolgendo i visitatori in un percorso affascinante attraverso la storia, la cultura e il gusto. Un progetto moderno, e innovativo, che incarna il legame indissolubile dell’azienda con il territorio, dove gustare i grandi classici di questa zona ed eccellenti vini biologici.
Restiamo in Valpolicella, ma l’atmosfera cambia: il Castrum Wine Bistrò è un locale concept della Valpolicella, nel cuore romantico del borgo medievale di Castelrotto, dove assaporare i vini della cantina Giampiero Borghetti, accompagnati da prodotti gastronomici del territorio. L’esperienza diventa ancora più coinvolgente con il soggiorno nelle raffinate camere o nelle luxury suites del Castrum Wine Relais.
A metà tra il Lago di Garda e Verona, Villa dei Cipressi dell’Azienda Agricola Sparici Landini è un luogo magico, ricco di opere d’arte, di storia e di ottimi vini. L’azienda a conduzione famigliare ha origine negli anni ’50, quando la nobildonna italiana Maddalena Sparici e il marito Remo Landini scelsero di trasferirsi in questa splendida villa a nel comune di Sona. Oggi la villa e la cantina aprono le porte agli enoturisti per degustazioni e soggiorni in un luogo indimenticabile.
Ci avviciniamo a Verona con una sosta a Tregnago, nel marchio d’area Soave ed Est Veronese, in un altro eccellente esempio di villa veneta sede di uno speciale wine relais, Villa Cipolla Pieropan. Gli ambienti restaurati nei minimi dettagli combinano l’essenzialità dello stile moderno ad un recupero stilistico che richiama le dimore storiche veneziane. Ogni stanza è unica, arricchita da decori rétro e pezzi unici di proprietà della famiglia Pieropan. Un soggiorno all’insegna delle coccole e del relax, una curata area wellness rende la visita perfetta per un week-end rigenerante.
Il tour si conclude in un’azienda storica come Pasqua Vigneti e Cantine, dove dal 1925 la famiglia Pasqua continua a radicare il suo successo nella tradizione ma arricchendo la sua identità con creatività e innovative espressioni culturali. All’azienda il merito di continuare a produrre etichette eccellenti e di collaborare con artisti contemporanei, utilizzando le arti visive come strumento per esprimere la sua identità audace e anticonvenzionale.