Vino e cultura, l’accoglienza di Muratori in Franciacorta

di Andrea Guolo

L’azienda ha presentato due nuovi vini, con la firma di Cotarella, e la location per l’hospitality, Villa dei Gelsi. Bruno Muratori: “Da noi si vivono esperienze emozionali”

C’è la firma di Riccardo Cotarella, il re degli enologi italiani, sui due nuovi vini presentati da Tenuta Muratori nel corso di un evento che si è tenuto presso la sede dell’azienda in Franciacorta. I vini sono il Pinot nero Mantorosso – che come dice il nome è vinificato in rosso – e lo Chardonnay Setticlavio. Si tratta quindi di due vini fermi, per un’azienda che è naturalmente specializzata nelle bollicine metodo classico, trattandosi di Franciacorta. E la cui presentazione ha rappresentato l’occasione per presentare Villa dei Gelsi, la nuova location all’interno della Tenuta dedicata all’hospitality, sulla quale ci sono dei progetti in corso ancora non “spoilerabili” da parte della famiglia Muratori. Quali sono le particolarità di quest’azienda e di una visita alla Tenuta Muratori? Innanzitutto, si possono ammirare la spettacolare cantina ipogea, 15 mila metri di superficie e ben 15 piani realizzati sotto terra, un vero grattacielo all’incontrario. L’approccio sostenibile si manifesta nella realizzazione di un impianto idrovoltaico in funzione dal 2011 e che sta per essere raddoppiato, assicurando così l’autosufficienza energetica. E poi il fatto che in questa cantina si utilizzino solo uve provenienti dai terreni di proprietà, senza ricorrere a conferitori esterni. A Bruno Muratori abbiamo chiesto di fare il punto sull’offerta di accoglienza in azienda in quest’intervista esclusiva.

Da sinistra: Alberto Muratori, Giuliano Muratori, Bruno Muratori, Riccardo Cotarella, Matteo Muratori, Alberto Muratori e Michela Muratori

Quali sono le offerte legate all’accoglienza in Muratori?

Le offerte legate all’accoglienza da Muratori sono pensate per offrire un’esperienza autentica e indimenticabile, capace di raccontare la bellezza e la storia della Franciacorta attraverso i nostri vini. Per i privati, proponiamo un pacchetto che include una visita guidata e una degustazione. Durante la visita raccontiamo la storia della Franciacorta e della Tenuta, conducendo gli ospiti attraverso tutte le aree chiave del processo produttivo: dall’arrivo delle uve appena vendemmiate manualmente fino all’imbottigliamento e all’etichettatura. Ogni passaggio viene spiegato nel dettaglio con l’obiettivo di far comprendere al meglio la cura e la passione che dedichiamo ai nostri vini.

E per il mondo business, cioè per le imprese che vogliono organizzare un evento nella vostra cantina?

Offriamo loro la possibilità di organizzare eventi su misura, come convegni, meeting, conferenze o assemblee. In base ai desideri e alle necessità del cliente progettiamo eventi personalizzati che possono includere visite in cantina e degustazioni. È inoltre possibile completare l’esperienza in cantina con aperitivi, pranzi o cene grazie alle forti collaborazioni con catering del territorio che sono in grado di raccontare la Franciacorta al meglio attraverso le loro prelibatezze e aiutandoci così a creare un contesto elegante e unico per ogni occasione. Che si tratti di un momento di relax tra amici o di un evento aziendale, il nostro obiettivo è far vivere ai nostri ospiti la vera essenza della Franciacorta.

Cosa distingue la vostra offerta di ospitalità ed enoturismo rispetto a tutto quel che già si può trovare in Franciacorta?

Sicuramente l’approccio personalizzato e immersivo che offriamo ai nostri ospiti è il punto cardine nell’accoglienza di Muratori. Non si tratta di una lezione frontale della chimica dei terreni, ma di entrare in relazione con persone che hanno scelto di spendere soldi e tempo per stare con noi. Vogliamo e dobbiamo assicurarci che l’ospite viva una vera esperienza emozionale, che si senta parte della nostra e non un semplice visitatore. Qui non si vive “solo” la Franciacorta, ma il cuore pulsante di una Cantina che fa dell’attenzione al dettaglio e del legame con il territorio la sua identità. Un ulteriore elemento di forza è il desiderio di Muratori di organizzare eventi aperti al pubblico incentrati su temi culturali.

Setticlavio, Chardonnay novità di Muratori

Ci fa un esempio di questi eventi culturali da voi organizzati?

L’ultima rassegna, intitolata “Vino e Parole”, ha visto la presenza in cantina di diversi scrittori e luminari del settore vitivinicolo per raccontare in una chiacchierata amichevole gli aspetti più interessanti che negli ultimi anni sono stati focus di discussioni enotecniche ed enologiche. Questa serie di serate ha avuto quasi inaspettatamente un grandissimo successo e, chissà, forse ne arriveranno altre.

Avete ulteriori progetti in cantiere?

Stiamo lavorando al prossimo Festival Franciacorta Di Primavera (8-9 marzo 2025), che vedrà tutta la Franciacorta coinvolta in eventi territoriali che mirano principalmente alla promozione della cultura. Rimane invece più con finalità ludiche e “goderecce” il Festival Franciacorta In Cantina in programma il secondo weekend di settembre di ogni anno

Qual è il momento migliore per venire a vedere la vostra azienda?

Muratori accoglie ospiti in cantina durante tutto l’anno assicurando costantemente la medesima attenzione all’ospite, ma se vogliamo consigliare un momento in particolare, i mesi tra marzo e settembre sono sicuramente i migliori per fare due passi in vigneto e vedere dal vivo il processo di sviluppo della vite.

Oltre a Muratori, cosa suggerite di vedere in occasione di una visita di qualche giorno in Franciacorta?

La Franciacorta è famosa per i suoi vigneti, ma offre anche molto altro da scoprire. Gettonati sono i percorsi tra borghi e città storiche della zona, come Iseo, Monte Isola, Borgo del Maglio e Clusane. Per gli amanti della natura, la Franciacorta propone itinerari come le Torbiere del Sebino (una riserva naturale molto suggestiva), sentieri tra le vigne che regalano paesaggi da fotografare, ma anche percorsi escursionistici come quello del Monte Orfano, dal quale si può godere una vista panoramica sulla Franciacorta e sul Lago d’Iseo. Arte e cultura non mancano, così come la possibilità di vivere esperienze culinarie in ristoranti tipici, trattorie, agriturismi, mercatini e botteghe, ma anche esperienze di relax nelle spa e centri benessere. Per concludere parlando di vino, l’evento che attira più appassionati è sicuramente il Festival della Franciacorta, si svolge a metà Settembre e in questa occasione tante cantine aprono le proprie porte al pubblico per visite guidate, degustazioni e serate di divertimento all’insegna del Franciacorta.

Il Pinot noir Mantorosso

Consigliati