Dieci buone ragioni per salire da Cembra Cantina di Montagna. Dalla viticoltura eroica ai 700 km di muretti a secco, dal paese delle 85 maglie rosa alle piramidi di Segonzano, ecco tutte le attrazioni di questa mitica valle del Trentino
Trentino Alto Adige
-
-
-
-
Da Maso Caliari è entrata in pieno la seconda generazione, con Massimiliano e Christian Caliari. Con una formula di accoglienza
-
A Sorni di Lavis, un’azienda dove scoprire le uve di Nosiola, Teroldego e Schiava accompagnado i vini a piatti come lo smacafam, la pinza mochena e i rufioi
-
Balter, il Trentodoc in un castelliere del Cinquecento. Nei pressi di Rovereto, quest’azienda specializzata in bollicine metodo classico offre la possibilità di assistere al ciclo di produzione completo, in un paesaggio armonico e in un contesto di grande importanza storica
-
La famiglia Pancher conferisce le sue uve a una grande realtà del Trentino ma da qualche anno ha deciso di vinificare in casa le selezioni e ha dato vita a…
-
-
-
Design e accoglienza, l’offerta di Cantina Kurtatsch. Frutto del progetto di uno studio di architettura con pareti in Dolomia, la sede della cooperativa altoatesina offre anche una calorosa enoteca e diversi percorsi tasting, ma anche un’esperienza full-day.