Masi presenta a Vinitaly il suo nuovo centro esperienziale

di redazione

Monteleone21 sarà inaugurato a giugno e completa l’offerta della Masi Wine Experience in Valpolicella

Per Masi Agricola, l’edizione di Vinitaly ormai alle porte si preannuncia ricca di novità importanti e costituirà l’occasione per presentare in anteprima, tramite un grande schermo allestito all’interno del proprio stand, la concretizzazione di Monteleone21, il centro multifunzionale ed esperienziale in Valpolicella che permetterà al gruppo veronese dei fine wines di rafforzare il proprio network enoturistico, denominato Masi Wine Experience.

Il filmato mostrerà in anteprima al pubblico gli spazi di Monteleone21, la cui apertura avverrà ufficialmente a giugno 2025. La location racconta la storia, la cultura e la passione per il vino di Masi, ma anche il suo impegno per l’innovazione e la sostenibilità. Con un design all’avanguardia e un’offerta unica, Monteleone21 diventerà una destinazione imperdibile per appassionati di vino e turisti in cerca di un’esperienza esclusiva e immersiva. Sarà una vera e propria porta d’ingresso alla cultura del vino, dove il visitatore potrà esplorare il significato profondo del prodotto attraverso percorsi sensoriali, museali e gastronomici.

Federico Girotto, amministratore delegato di Masi Agricola, sottolinea: “Con la Masi Wine Experience e il nuovo Monteleone21, si concretizza un ‘turismo di prossimità emotiva’, incentrato su un piacere autentico che nasce dalla connessione diretta con il territorio. Un’iniziativa che celebra il concetto di Genius loci, permettendo di sperimentare in prima persona la bellezza, la storia, la cultura e l’identità dei luoghi. È una forma di turismo che riporta l’uomo al centro, rendendolo protagonista attivo del proprio viaggio, anziché semplice spettatore”.

Raffaele Boscaini, direttore marketing di Masi Agricola, aggiunge: “La Masi Wine Experience è il nostro modo di condividere con il pubblico la passione, la tradizione e l’innovazione che da sempre contraddistinguono Masi e la nostra famiglia. Dopo oltre 250 vendemmie, Monteleone21 rappresenta per noi un ulteriore atto di restituzione al territorio, un simbolo di sostenibilità sociale e culturale. Un luogo che non solo celebra la tradizione, ma la proietta nel futuro, contribuendo alla valorizzazione della Valpolicella e del patrimonio enoturistico italiano. Siamo entusiasti di accogliere i visitatori di Vinitaly 2025 e invitarli a vivere in anteprima ciò che Monteleone21 offrirà al mondo del vino”.

La Masi Wine Experience si sviluppa in alcuni dei luoghi più iconici del Gruppo Masi, a partire dalla storica cantina di Gargagnago di Valpolicella, cuore pulsante della produzione Masi, si aggiungono le Possessioni Serego Alighieri (Valpolicella), le antiche tenute appartenenti ai discendenti di Dante Alighieri, con un’ospitalità raffinata immersa nella storia; Tenuta Canova (Lazise, Lago di Garda), dove natura e tecnologia si fondono in un connubio perfetto, con cantina, wine bar e Masi Wine Discovery Museum; e Tenuta La Arboleda (Argentina), un’esperienza internazionale che porta la firma Masi nel cuore del Sud America.

Ci sono poi i Masi Wine Bar, punti d’incontro esclusivi per gli amanti del vino che desiderano degustare le eccellenze Masi in un contesto raffinato: Masi Wine Bar Munich (Monaco di Baviera, Germania), elegante vetrina internazionale nel cuore della capitale bavarese per una clientela VIP e il Masi Wine Bar Al Druscié (Cortina d’Ampezzo, Italia), dove lo sport incontra gli intenditori e gli appassionati di vino e gastronomia.

Consigliati