La seconda edizione dell’evento di Fiuggi supera la prova. E ora si lavora per costruire il brand
La seconda edizione di Oltre Roma Wine Tour si è conclusa rafforzando il ruolo strategico delle province di Frosinone e Latina nel panorama vitivinicolo. Svoltosi il 24 e 25 marzo, nella suggestiva cornice della Fonte Bonifacio VIII a Fiuggi, l’evento ha visto protagoniste 33 aziende vitivinicole con oltre 100 etichette, in uno scambio tra produttori, buyer e operatori del settore nazionali ed esteri.
Organizzato dalla Camera di Commercio di Frosinone-Latina e dalla sua Azienda Speciale Informare, con la collaborazione della Strada del Vino dell’Olio e dei Sapori della provincia di Latina, della Strada del Vino Cesanese, del Consorzio di Tutela del Cesanese del Piglio DOCG, del Consorzio di Tutela Cabernet di Atina DOP e del Consorzio di Tutela Cori DOC, l’evento ha confermato il proprio ruolo strategico come piattaforma di business e di promozione internazionale.
Un appuntamento strategico nel Centro Italia per il settore vitivinicolo dell’area vasta di Frosinone e Latina che ha consolidato il proprio modello di sviluppo grazie alla forte sinergia tra istituzioni, aziende e consorzi. Con l’obiettivo di creare un sistema coeso e competitivo, l’evento ha rappresentato un’opportunità unica per le cantine partecipanti di rafforzare la rete commerciale e ampliare le opportunità di export attraverso incontri d’affari mirati e degustazioni. La manifestazione non è stata solo un’occasione di confronto commerciale, ma anche un’occasione per valorizzare il territorio attraverso l’enoturismo, puntando a far diventare il Basso Lazio una destinazione enogastronomica di rilievo. Centrale anche la collaborazione con l’Istituto Alberghiero Michelangelo Buonarroti di Fiuggi; durante la due giorni grande è stato l’impegno degli studenti che, sotto la guida dei loro insegnanti, hanno aggiunto lustro e valore all’iniziativa.
Durante i due giorni della manifestazione, il Salone delle Mescite ha accolto circa 350 operatori del settore Horeca, importatori provenienti da Svizzera, Germania, Danimarca, Olanda e Finlandia, oltre a giornalisti e comunicatori del mondo del vino. Gli incontri B2B nei banchi di assaggio hanno favorito il dialogo tra produttori e professionisti del settore, creando occasioni di confronto e approfondimento sul valore qualitativo e storico della produzione del territorio.
Il Presidente della Camera di Commercio Frosinone Latina, Giovanni Acampora, nell’esprimere la sua soddisfazione per il successo dell’iniziativa, ha commentato: «Questa seconda edizione è stata da record ed è la prova tangibile che quando istituzioni e imprese operano in sinergia i risultati non tardano ad arrivare. Abbiamo messo in campo questa iniziativa, insieme a “Vini d’Abbazia”, in programma dal 6 all’8 giugno prossimi, per dare risposte alle istanze dei produttori e per creare un brand che identifichi le produzioni d’eccellenza dei nostri territori. Il Tavolo per la valorizzazione del settore vitivinicolo del Basso Lazio ha permesso di avviare un dialogo continuo e costante che ha dato i suoi frutti. La Camera di Commercio e la sua Azienda Speciale Informare continueranno ad operare in questa direzione supportando ogni azione che consenta di valorizzare e promuovere l’area vasta Frosinone Latina ed il suo tessuto economico».