C’è una nuova cantina a Mezzocorona

di Andrea Guolo

La famiglia Pancher conferisce le sue uve a una grande realtà del Trentino ma da qualche anno ha deciso di vinificare in casa le selezioni e ha dato vita a Breccia

Mezzocorona si trova a nord di Trento, lungo la valle dell’Adige, e nel cuore della piana rotaliana: terra di Teroldego (detto giustamente “Rotaliano”) e non solo. San Michele all’Adige, sede di quella piccola università del vino che prendeva il nome di istituto agrario e oggi Fondazione Edmund Mach, è comune confinante. Qui, in definitiva, il vino è la colonna portante dell’economia e un fatto innanzitutto culturale. Terra di grandi cooperative, che esportano in tutto il mondo, ma anche di piccole realtà che anche oggi nascono con l’ambizione di poter rappresentare qualcosa di significativo nel panorama nazionale e internazionale. Come ad esempio Breccia.

Omar Pancher

OMAR, L’ENOLOGO

La famiglia Pancher si occupa di viticoltura da diverse generazioni. Da sempre conferisce le proprie uve a una cooperativa, ma con l’arrivo in azienda di Omar Pancher le cose iniziano a cambiare perché questo giovane non è soltanto viticoltore. Omar ha studiato enologia e il suo pallino è sempre stato quello di trasmettere la propria visione nel contenuto di una bottiglia, partendo dal dna di famiglia ovvero dai vigneti migliori della proprietà. Così, dal 2019, due ettari su dieci sono stati riservati alla vinificazione in proprio, realizzando una piccola cantina nel centro di Mezzocorona. La commercializzazione del frutto di questo investimento ha preso il via alla fine del 2022 e oggi Breccia propone sei etichette: Fuoricampo (Teroldego Rotaliano), Nerogelso (Lagrein Trentino Doc), Chiaroscuro (Kretzer Trentino Doc), uno Chardonnay chiamato come il vitigno di origine, Arilli che è un altro Teroldego e infine Extra Brut che è uno spumante Trento Doc. I possedimenti sono distribuiti nel territorio tra Mezzocorona, Faedo, la Val di Cembra e la Val di Non, dove è stato recentemente realizzato un impianto di Pinot Nero pensato come base spumante.

La sala tasting in cantina

TASTING IN CANTINA

Con la nascita del progetto cantina, ha anche preso il via l’accoglienza in azienda. Per prenotare l’esperienza, seguita personalmente da Omar, basta prenotare via mail (info@cantinabreccia.it) o telefonicamente (349 4546887). Lo spazio dedicato ai tasting è la sede della cantina, nel centro del paese, che dispone di una sala dedicata alle degustazioni. Le formule sono due: c’è il percorso di conoscenza dei tre vini base (Chiaroscuro, Nerogelso e Fuoricampo) e c’è il percorso da cinque con l’aggiunta di Chardonnay e di Extra Brut, dal costo di 18 euro il primo e di 22 euro il secondo. Pagando un piccolo extra, si accompagna il tutto con un tagliere di salumi e prodotti locali. A fianco di Omar troviamo i genitori, Sandro e Cristina, anche loro impegnati a presentare, finalmente, il frutto di un lavoro che ha solide radici, come i vigneti di Mezzocorona.