Il 6 luglio al Castello della località altoatesina si terrà la terza edizione della manifestazione ideata da Sonja Egger-Trafojer
Un tasting in montagna, con un clima gentile e con 25 cantine coinvolte. Si terrà domenica 6 luglio al Castello di Castelbello (Bolzano) la terza edizione dell’evento con degustazione dei vini della Val Venosta, ampliato a due cantine provenienti da altre regioni italiane. A organizzare l’evento, di scena dalle 10.00 alle 17.00 nelle sale del magnifico fortilizio nel comune di Castelbello-Ciardes (Bz), è Sonja Egger-Trafojer del Ristorante Kuppelrain, in collaborazione con l’associazione turistica di Castelbello-Ciardes. Saranno presenti 23 cantine venostane e due “ospiti” d’eccezione: la Fattoria dei Barbi di Montalcino (Siena) e la Cantina Anselmi di Monteforte d’Alpone (Verona).
Si tratta di un’occasione unica per degustare, in un contesto professionale ma anche piacevole, a diretto contatto coi vignaioli, etichette di produttori piccoli e piccolissimi, “emergenti o già famosi, ma comunque selezionati in base al criterio di produrre unicamente vini della nostra valle”, spiega Sonja Egger-Trafojer. “Oltre ai vini bianchi e rossi, in lista figurano anche rosati, vini spumanti di qualità e vini dolci, per offrire il quadro più ampio possibile della produzione valligiana. Due quest’anno le cantine ospiti – Fattoria dei Barbi di Montalcino (SI) e Cantina Anselmi di Monforte d’Alpone (VR) – che verranno a portarci una nota importante e diversa nel panorama venostano. Durante la giornata inoltre lo Stadlgut di Tarres offrirà delizie culinarie, con l’accompagnamento musicale di Christian Theiner”, conclude.
L’ingresso alla manifestazione è ammesso a chiunque abbia compiuto la maggiore età. Il costo del biglietto è 30,00 euro e comprende tutte le degustazioni. A disposizione degli intervenuti bicchieri con 10,00 euro di cauzione.
I biglietti possono essere acquistati online o direttamente presso l’Ufficio Turistico di Castelbello in Via Statale 5 (Tel. +39 0473 62 41 93 – www.kastelbell-tschars.com – info@kastelbell-tschars.com) entro venerdì 4 luglio 2025. Domenica mattina alla cassa potranno essere acquistati i biglietti rimasti eventualmente invenduti.
Per arrivare all’evento è a disposizione il treno della Val Venosta fino alla stazione ferroviaria di Castelbello (il castello è a meno di 10 minuti a piedi), dove c’è anche la possibilità di parcheggiare. Per informazioni sulla manifestazione o per chi desiderasse pernottare o approfondire quello che la meravigliosa Valle offre, rivolgersi all’Associazione Turistica Castelbello-Ciardes www.kastelbell-tschars.com ( Tel. +39 0473 62 41 93 – info@kastelbell-tschars.com)

Sonja Egger-Trafojer