L’azienda della Valpolicella lancia Amarone Heritage, con l’approfondimento di tre tipologie del Re dei vini rossi veronesi
Santa Sofia ha ideato un nuovo percorso di degustazione per i wine lovers che scelgono la Valpolicella e i suoi grandi vini rossi.
L’azienda di San Pietro in Cariano (Verona) aveva già in programma, prenotabili direttamente dal sito, tre formule speciali: la più accessibile Storie di Valpolicella (12 euro, 4 calici in degustazione), Tradizione e modernità (18 euro, 4 calici) e Vi raccontiamo l’appassimento (30 euro con cinque calici e focus sui vini le cui uve sono state oggetto di appassimento).
Si aggiunge ora un percorso che tratta i vini più vocati e delle annate più significative per l’azienda. E prende il nome di Amarone Heritage. Gli appassionati del Re dei vini rossi veronesi avranno così la possibilità di scoprire e degustare le vecchie annate: la 2011 e la 2013 di Amarone Classico e la 2011 del Gioè di Santa Sofia, in abbinamento con un tagliere di formaggi stagionati.
Si tratta di un’occasione per scoprire una cantina-gioiello che è parte della Villa Palladiana che prende il nome dalla chiesetta dedicata a Santa Sofia fin dall’alto medioevo, per devozione dell’abate di Santa Maria in Organo di Verona. La Famiglia Begnoni 50 anni fa ha voluto raccogliere questo patrimonio, diventarne erede e custode, portando l’azienda ad un indiscutibile prestigio e riconoscibilità internazionale. Così come, due secoli fa, è nato il nome della cantina, così, con quel nome, si continua a tramandare quella Sapienza che è amore per una terra che non finisce mai di stupire e di farsi amare: la Valpolicella.