“Rent a Sommelier”, il servizio bespoke offerto da Kaltern

di Andrea Guolo

Una delle formule studiate per i winw lovers dalla cantina che si trova sul lago di Caldaro prevede, per almeno 4 partecipanti, un sommelier dedicato e una degustazione fino a 9 assaggi di Selezioni e Quintessenz.

Cantina Kaltern, in provincia di Bolzano, si trova sulle sponde del suggestivo Lago di Caldaro, ben noto agli amanti della zona e soprattutto del vino, perché proprio qui passa la celebre strada del vino dell’Alto Adige. Del resto, il nome completo della località è “Caldaro sulla Strada del Vino”, in tedesco Kaltern an der Weinstraße.

Kaltern è una cooperativa storica che rappresenta tutto il comune e i suoi produttori vitivinicoli. È la portavoce dei vini che nascono a ridosso del lago di Caldaro e, in particolare, della varietà Kalterersee. Vini che vengono prodotti da una grande comunità con sensibilità, passione e competenza: fini, complessi e meravigliosamente semplici da amare.

La cantina è meta di tour per wine lovers e offre visite guidate in lingua italiana e tedesca. I tour comprendono la visita alla cantina (dalla zona di ricezione delle uve fino alla barriccaia), seguita da una degustazione guidata di 5 vini della linea Selezioni. È possibile prenotare tour personalizzati “Rent a Sommelier” con un minimo di quattro partecipanti. In questo caso la degustazione è più approfondita e comprende fino a 9 assaggi Selezioni e Quintessenz.

La linea Quintessenz di Cantina Kaltern

“Quando non è possibile organizzare una visita guidata, invitiamo gli ospiti a scoprire e degustare quasi i nostri vini direttamente al banco, dove il nostro personale qualificato è sempre a disposizione per fornire spiegazioni e consigli”, racconta a italianwinetour il direttore commerciale Christoph Fischer.

Come sta andando l’enoturismo quest’anno? “L’alta stagione qui è da settembre a fine ottobre – sottolinea Fischer – ma già ora sta andando molto bene: stiamo ricevendo numerose richieste sia da ospiti italiani e tedeschi, sia internazionali. Il turismo sta cambiando – se finora la maggior parte erano turisti tedeschi, italiani, austriaci e svizzeri – adesso sempre di più vediamo persone dagli Stati Uniti, Polonia, Scandinavia e altri”.

Al di là delle presenze, che sono in linea con le stagioni precedenti, da Kaltern si sono accorti che: “I visitatori si prendono più tempo per provare i vini e scegliere bene. Sentono i consigli del nostro personale e poi comprano e fanno acquisti più mirati”. Quest’anno non ci sono novità particolari, ma in prospettiva si valuta l’idea di proporre anche tour di vigneti.

Vigneti vista lago di Cantina Kaltern