A settembre e ottobre torna Cantine Aperte in Vendemmia, evento ideato da Movimento Turismo del Vino, con i cestini rappresentativi del territorio dove si trovano i produttori aderenti
La vendemmia è il momento cruciale per le aziende che producono il vino, e fino a qualche anno fa sarebbe stato impensabile potersi avvicinare a una cantina in questa fase così delicata e stressante per tutti coloro che sono coinvolti nella parte strettamente produttiva. Oggi le cose sono cambiate, anche perché l’accoglienza dei wine lovers è diventato un business sempre più rilevante e strategico. Movimento Turismo del Vino, l’associazione che organizza Cantine Aperte e Calici di Stelle, ha quindi ideato Cantine Aperte in Vendemmia, mettendo in rete le aziende di tutta Italia e costruendo un evento che celebra questo periodo dell’annata vitivinicola con attività all’insegna della convivialità e del piacere di condividere un buon calice di vino. Per i mesi di settembre e ottobre, sarà quindi possibile visitare le aziende del vino e celebrare il rito della merenda in vigna.
Ogni cantina Mtv organizzerà un cestino tipico rappresentativo del proprio territorio, con i prodotti della propria azienda e tante altre eccellenze dei produttori locali da abbinare ai propri vini. Un’esperienza di degustazione unica nel suo genere che racconta le tradizioni e la genuinità delle tavole di ogni regione, nel segno della stagionalità e della cultura contadina. Molti prodotti gastronomici si legano al periodo della vendemmia: dai piatti tipici delle festività autunnali, come i vincisgrassi nelle Marche, i risi e bisi con funghi e radicchio in Veneto, la polenta concia in Lombardia e la bagna cauda in Piemonte, fino alle specialità pensate per la merenda in vigna, come la torta al testo con affettati e formaggi in Umbria, la piadina con i salumi in Emilia Romagna o il pane frattau in Sardegna.
L’autunno regala anche numerose ricette in cui l’uva è protagonista e che si potranno gustare nelle merende in vigna: dalle ciambelline al vino del Lazio, alla schiacciata con l’uva in Toscana, ai taralli al vino in Puglia, alla mostarda di mosto d’uva in Sicilia e ai dolci a base di mosto cotto in Sardegna.
Violante Gardini Cinelli Colombini, presidente del Movimento Turismo del Vino, ha affermato: “La vendemmia è già iniziata in alcune zone d’Italia e con lei la volontà delle cantine socie Mtv di condividere il momento più importante dell’anno con i wine lover. Le stime parlano della 2025 come una vendemmia eccezionale, con uva di ottima qualità ed una quantità più alta dell’anno precedente. Vogliamo condividere la nostra gioia con chi visita le nostre cantine e, affinché ogni esperienza offerta a Cantine Aperte in Vendemmia sia indimenticabile, abbiamo voluto mettere in primo piano i numerosi prodotti enogastronomici italiani d’eccellenza, passando di regione in regione, con un’attenzione particolare ai piatti della vendemmia che vengono offerti in questo speciale periodo in abbinamento ai nostri vini. Storie e racconti che parlano di tradizioni uniche, dal calice al piatto, merende che raccontano aneddoti inediti, il clima di festa della vendemmia, il profumo dell’uva e le tavolate conviviali memorabili per grandi e piccini, faranno di Cantine Aperte in Vendemmia un evento imperdibile in tutta l’Italia. “