Con Calici in Vendemmia, venerdì 12 e sabato 13 settembre la cantina della famiglia Puddu apre per l’occasione le sue porte agli appassionati
Buon compleanno Iolei! La cantina di Oliena (Nuoro), di proprietà della famiglia Puddu, celebra il decennale dalla fondazione e lo fa venerdì 12 e sabato 13 settembre, con l’evento Calici in Vendemmia, in programma dalle 18.30 alle 22.00 nella sede aziendale recentemente rinnovata e ampliata.
Sono passati dieci anni esatti dalla fondazione e dal debutto della prima etichetta, Iolei Nepente di Oliena Cannonau di Sardegna Doc. E i festeggiamenti delle due serate prevedono l’assaggio dei vini Iolei e dei formaggi di Iliese, azienda casearia anch’essa di Oliena. Ad accompagnare l’aperitivo del venerdì le note del sassofonista Chef Du Sax, nome d’arte del musicista Simone Dionigi Pala. Il sabato, invece, ci sarà la possibilità di assaggiare anche alcuni cocktail preparati con mosto d’uva o vino e rilassarsi al tramonto con un djset. Il costo del calice, che comprende l’assaggio di due vini e dei formaggi, è di 20 euro.
Calici in Vendemmia inaugura il fitto calendario di eventi di Cortes Apertas, manifestazione che si inserisce nella programmazione di Autunno in Barbagia, che si terrà a Oliena dal 12 al 14 settembre. I cortili delle case dello splendido borgo sardo, adagiato ai piedi della catena del Supramonte, si apriranno per far scoprire ai visitatori l’artigianato e i sapori locali tradizionali che hanno reso celebre la cittadina.
“Siamo molto affezionati a Cortes Apertas – spiega Antonio Puddu, enologo e titolare dell’azienda assieme alla moglie Simona, ai genitori Salvatore e Luisa e alle sorelle Chiara e Sara – dato che la prima etichetta fu presentata proprio in questa occasione, dieci anni fa. Saremo dunque felici di accogliere chi vorrà festeggiare con noi questo importante traguardo, scoprire i nostri vini e la nostra interpretazione del Nepente di Oliena”.

Antonio Puddu
Oltre che durante Calici in Vendemmia e Cortes Apertas, è possibile assaggiare le etichette di Iolei anche durante il corso dell’anno. Sono infatti tre le proposte enogastronomiche offerte dall’azienda: la prima, L’Essenziale, rivela l’anima più sincera della realtà e comprende la visita della cantina e l’assaggio di tre vini: Majga Vermentino di Sardegna Doc, Juntos Nepente di Oliena Rosato e Iolei Cannonau di Sardegna Doc, accompagnati da pane carasau e olio extravergine d’oliva sardo. La Sfida – Convenzionale vs Senza solfiti aggiunti, invece, mostra due modi di interpretare la stessa uva, uno più classico e l’altro più istintivo. Oltre alla visita, il pacchetto offre la degustazione di Majga Vermentino di Sardegna Doc e della sua versione non filtrata e senza solfiti aggiunti, seguita da Vostè Nepente di Oliena Cannonau di Sardegna Doc e da Liju Nepente di Oliena Cannonau di Sardegna Doc senza solfiti aggiunti. In abbinamento ai vini, un tagliere di salumi e formaggi locali e pane carasau. Infine, La Selezione dell’Enologo è la proposta per chi vuole scoprire le etichette più prestigiose di Iolei. In assaggio Majga Vermentino di Sardegna Doc non filtrato e senza solfiti aggiunti, Vostè Nepente di Oliena, Hospes Nepente di Oliena Riserva Doc e il passito Pititeri, accompagnati da pane carasau, formaggi e salumi locali e dolci tipici sardi.