Il centro storico in provincia di Bergamo si trasforma, dal 2 al 3 agosto, in capitale enogastronomica con Ardesio DiVino. Prevendita a prezzo scontato fino al 13 luglio
L’edizione numero 21 di Ardesio DiVino si terrà il 2-3 agosto nella località di Ardesio, in Val Seriana, con il prologo della Cena DiVina di scena la serata dell’1 agosto. Vie, piazze e corti del centro storico si preparano ancora una volta a trasformarsi in un palcoscenico dedicato ai sapori e alle eccellenze italiane.
La manifestazione è organizzata dall’associazione Adivi’ Aps, con la collaborazione di Paolo Tegoni, enogastronomo e docente di Cultura del Vino all’Università di Parma, e del Seminario Permanente Luigi Veronelli, Sono attesi 60 vignaioli selezionati provenienti da tutta Italia, Francia, Slovenia e novità di quest’anno un produttore dal Portogallo, insieme a 11 artigiani del gusto, pronti a raccontare e far assaporare le proprie eccellenze.
L’edizione 2025 sarà particolarmente dedicata alla pasta fatta in casa, cuore pulsante della tradizione gastronomica italiana e tema trainante della manifestazione. A guidare il viaggio culturale e gastronomico nel mondo della sfoglia, dell’impasto e delle ricette classiche saranno due protagonisti di rilievo: Don Pasta (Daniele De Michele), artista, scrittore e storyteller della cucina popolare italiana, e Rina Poletti, maestra sfoglina riconosciuta a livello nazionale, che con le loro storie, incontri e laboratori porteranno i visitatori alla scoperta dell’arte e della passione per la pasta fatta a mano, simbolo di convivialità e memoria.
Venerdì 1° agosto, alle ore 20:30, Ardesio DiVino aprirà ufficialmente la sua XXI edizione con la consueta e attesissima Cena DiVina, un’esperienza gastronomica d’eccellenza ospitata dal Ristorante da Giorgio (su prenotazione). Ai fornelli, lo chef Davide Bigoni con lo chef Alberto Zanoletti, mentre in sala il sommelier Paolo Tegoni guiderà gli ospiti in un raffinato percorso di abbinamenti.
Sabato 2 agosto si entrerà nel vivo della manifestazione: dalle 10:30 alle 13:30 e dalle 16:00 alle 21:00, il centro storico e le corti di Ardesio si animeranno con gli stand enogastronomici, dove sarà possibile degustare vini selezionati e prodotti tipici provenienti da tutta Italia. Per chi desidera rilassarsi, dalle 10:30 alle 18:00 presso il Museo Casa Rurale (nei pressi del Santuario), troverà Il Giardino della Quiete, un’area benessere con rilassamenti guidati e degustazioni di tisane artigianali. Alle 15:00 e alle 17.00, è previsto il momento “Nella bolla del silenzio”, un’esperienza immersiva di rilassamento profondo. Alle 17:30, nella sala consiliare del Comune (Piazza Monte Grappa), torneranno le Degustazioni d’Autore del Seminario Permanente Luigi Veronelli (su iscrizione). La giornata proseguirà alle 19:00 con la degustazione itinerante tra gli stand, guidata dal sommelier Paolo Tegoni (su iscrizione), e dalle 19:30 con la tradizionale cena diffusa a base di prodotti tipici.

Edizione 2024, foto di Mattia Legrenzi
Domenica 3 agosto proseguiranno le degustazioni agli stand, con orario continuato dalle 10:30 alle 20:00, e le attività nel Giardino della Quiete, attivo fino alle 18:00. Dalle 11:00, presso il Museo Casa Rurale, si terrà “Mani in pasta con Rina Poletti”, laboratorio pratico gratuito per realizzare la sfoglia (dall’impasto a mano alla stesa a mattarello al taglio delle tagliatelle) con la vera maestra di quest’arte tradizionale che guiderà il pubblico tra i segreti dell’impasto perfetto. Alle 12:00 e alle 16:00 sarà il turno di nuove degustazioni itineranti (su iscrizione) con il sommelier Paolo Tegoni, partenza dal Museo Casa Rurale. Il pranzo delle 12:30 sarà a cura del Gruppo Alpini. Nel pomeriggio si propone una nuova sessione “Nella bolla del silenzio” (alle 15.00), e alle 17:00 l’incontro con gli autori Rina Poletti e il libro “Storie e ricette di una maestra sfoglina” e con Don Pasta, moderati da Paolo Confalonieri. A seguire, alle 18:00, Don Pasta proporrà lo spettacolo-racconto “Il pranzo della domenica”, un omaggio alla cucina italiana vissuta attraverso gesti, storie e sapori, a cura di Paolo Tegoni. La giornata si concluderà con la cena a base di prodotti tipici selezionati nelle vie del borgo (dalle 19:30).
Anche quest’anno Ardesio DiVino accompagnerà il gusto con un programma musicale variegato, capace di valorizzare ogni momento della manifestazione.
Sabato, nel cuore del centro storico, alle ore 16:00 si esibirà il gruppo Tangle con il loro rock alternativo strumentale, seguito alle 18:00 dalla band Funky Lemonade, che porterà sul palco la loro energia funk-pop. In serata, alle 20:30, accompagneranno la cena diffusa le atmosfere blues e country del gruppo Bluebirds, con un omaggio alla canzone d’autore americana.
Domenica, alle 11:00, il risveglio musicale sarà affidato alla band R&B Tamashi Pigiama, mentre il pomeriggio vedrà alternarsi sul palco prima gli Shocked By Ice Cream (ore 14:30), con il loro alternative rock, e poi Carlo Poddighe (ore 16:00), polistrumentista, cantautore e produttore. Alle 20:30, la musica tornerà a fare da sottofondo al gran finale della manifestazione, per salutare Ardesio DiVino 2025 in un’atmosfera coinvolgente.
La manifestazione si svolgerà anche in caso di maltempo.