Pochi sanno che l’Umbria è patrimonio mondiale dell’umanità per la presenza di una testimonianza storica dei Longobardi. E che questo importante riconoscimento è collegato alla parte della regione più vocata per l’olivicoltura. Bene: domenica 19 ottobre c’è la possibilità di approfondire questa conoscenza unendo la storia alla degustazione di olio extra vergine di oliva attraverso lo sport. L’evento che rende possibile questo maxi collegamento è “La Grande Pedalata lungo la Fascia olivata Assisi – Spoleto”, giunta alla terza edizione.
L’iniziativa è parte del programma di Frantoi Aperti in Umbria 2025 che dal 18 ottobre al 16 novembre 2025, anima i borghi umbri festeggiando l’arrivo del nuovo olio extravergine d’oliva nel periodo della frangitura
L’itinerario guidato ad anello di oleoturismo in bike e e-bike ha come punto di partenza e arrivo il borgo di Trevi (Pg), lungo i percorsi ciclabili immersi nello spettacolare paesaggio umbro modellato dalla coltivazione dell’olivo, che condurrà i partecipanti alla scoperta delle emergenze ambientali e culturali del territorio di Trevi e del comune di Campello sul Clitunno.
L’iniziativa di cicloturismo, organizzata da Strada dell’Olio e.v.o. Dop Umbria in collaborazione con FIAB Umbria, FIAB Foligno e Ciclostorica La Francescana e con il partner tecnico You Mobility, si snoderà nel cuore della Fascia olivata Assisi-Spoleto, un paesaggio pedemontano appenninico esteso oltre 40 km che deriva dall’interazione millenaria e armonica tra natura e azione antropica, con protagonista indiscussa la coltivazione dell’olivo.
Articolata su un percorso ad anello di circa 30 Km, la terza edizione della Grande Pedalata partirà da Trevi (Pg) per poi proseguire lungo un percorso permanente che condurrà i partecipanti a visitare le emergenze culturali di Trevi e di Campello sul Clitunno tra cui, in particolare, i luoghi dell’Umbria appartenenti al sito seriale UNESCO “I Longobardi in Italia: i luoghi del potere” (568-774 d.C.) e quelli legati all’arte dell’insigne pittore Pietro di Cristoforo Vannucci detto Il Perugino passando per l’Olivo secolare di Sant’Emiliano.
L’iniziativa avrà inizio con il ritrovo dei partecipanti alle ore 8.00 presso il Museo della Civiltà dell’Olivo di Trevi (Pg) dove avrà inizio il tour ciclistico che prevede una sosta presso l’Ulivo secolare di Sant’Emiliano, ritenuto il più vecchio esemplare di olivo dell’Umbria, legato alla memoria del martirio di Sant’Emiliano, primo vescovo di Trevi, decapitato in loco nel IV secolo d.C.. A seguire ci sarà una sosta presso il Castello di Pissignano Alto, antico borgo fortificato originario dei secoli XI/XII immerso nel paesaggio della collina olivata, appena sopra il Tempietto sul Clitunno, collocato in un tratto strategico della valle del Clitunno, oggetto di contesa nel corso del Medioevo tra i comuni di Spoleto e di Trevi.
Dopo la merenda in Frantoio, con pane e olio appena franto, l’itinerario proseguirà con la visita del Tempietto sul Clitunno, gruppo monumentale Patrimonio Mondiale UNESCO, parte del sito seriale “I Longobardi d’Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C)”, un sacello costruito in epoca longobarda, tra gli inizi del VII secolo e il pieno VIII secolo, in forma di tempio corinzio tetrastilo in antis, utilizzando materiale romano di reimpiego, assemblato in modo armonico con decorazioni di nuova realizzazione. A seguire, è prevista la sosta, la visita e la merenda in altri due frantoi della zona, realtà produttive che stanno sempre di più diventando luoghi multifunzionali e di accoglienza turistica, capaci di ospitare eventi e degustazioni e proporre esperienze di oleoturismo in azienda.
Il percorso in bicicletta, che avverrà in gruppo, con partenza ed arrivo insieme, e sarà guidato e assistito lungo tutto il percorso, si avvierà poi alla conclusione con il ritorno a Trevi (Pg), dove è in programma la visita del Museo della civiltà dell’Olivo.
Clicca qui per maggiori informazioni su Frantoi Aperti

