La maison dello Champagne ha inaugurato un’esperienza immersiva di ristorazione nella sua sede di Reims. In cucina lo chef Charles Coulombeau
Mentre in Italia l’offerta enoturistica sembra destinata a procedere in maniera più svincolata dalla presenza della ristorazione, per dare spazio a esperienze di tipo immersivo basate sull’utilizzo della tecnologia digitale o sull’outdoor (enoturismo attivo), in Francia il legame tra cibo e vino resta al centro della scena, come testimonia l’ultima iniziativa lanciata da Maison Taittinger che ha inaugurato nella propria sede storica in Place Saint-Nicaise a Reims la “Table Polychrome”, un nuovo spazio gastronomico e sensoriale unico nel suo genere.
Questo progetto innovativo invita i visitatori a sperimentare l’arte dell’assemblaggio in una forma completamente inedita, in cui champagne, cucina e creatività si fondono in un racconto policromo fatto di sapori, colori e cultura.
Alla “Table Polychrome”, infatti, ogni ospite diventa protagonista della propria esperienza gastronomica. Guidati dallo Chef stellato Charles Coulombeau, vincitore del Premio Internazionale di Cucina Taittinger Signature 2020, i commensali assaporano l’arte dell’abbinamento tra piatti ispirati alla policromia culinaria e le diverse cuvée della Maison. Con l’ausilio di condimenti originali, formaggi d’autore e freschi dessert a base di frutta, l’esperienza si trasforma in una creazione personale e multisensoriale.
La “Table Polychrome” è aperta a tutti i visitatori della Maison Taittinger, ma anche a chiunque desideri vivere un’esperienza gastronomica inedita in un luogo unico che invita a esplorare una nuova dimensione dell’arte dell’abbinamento, in cui ogni piatto è armoniosamente abbinato agli Champagne d’eccezione della Maison.
Dal 1967, infatti, la Maison Taittinger sostiene il mondo della gastronomia attraverso il Premio Culinario Signature, oggi conosciuto come Ars Nova International Signature Culinary Prize. Istituito da Claude Taittinger in omaggio al padre Pierre Taittinger, grande amante della buona cucina, il concorso celebra il talento e la creatività dei giovani chef di tutto il mondo, contribuendo al tempo stesso alla salvaguardia del patrimonio gastronomico.
Ispirata alla ricchezza dei 288 ettari di vigneti della Maison distribuiti su oltre quaranta cru, la “Table Polychrome” è stata concepita come un omaggio alla biodiversità e celebra ingredienti provenienti dai vari Paesi del mondo in cui viene esportato lo Champagne Taittinger, verdure di stagione declinate in diverse preparazioni, condimenti originali pensati per valorizzare ogni abbinamento, esclusivi formaggi d’autore nati dalla collaborazione con un esperto affinatore e dessert leggeri ispirati alla frutta e alla freschezza
Ogni anno, un nuovo chef interpreterà la propria visione della policromia, rinnovando il concept e offrendo nuove prospettive gastronomiche. Per il 2025, Charles Coulombeau guiderà un percorso culinario in quattro stagioni, frutto della stretta collaborazione con Vitalie Taittinger, Presidente della Maison.

La Cave della maison a Reims
La “Table Polychrome” nasce da un audace e innovativo progetto firmato dall’architetto Giovanni Pace: un’estensione dell’edificio storico di Saint-Nicaise che si integra armoniosamente con la storia del luogo, preservando da un lato il patrimonio degli anni Trenta e, dall’altro, traendo ispirazione dall’abbazia di Saint-Nicaise che un tempo vi sorgeva.
Il design di questo spazio non si limita a rispettare la tradizione, ma la reinventa, incorporando elementi moderni e raffinati a elementi più classici, come il peristilio. Gli interni, curati dallo studio Homeage di Grégory Guillemain, coniugano eleganza e funzionalità grazie all’utilizzo di materiali come vetro, legno, pelle e pietra.
Il ristorante si apre su un parco paesaggistico progettato da Triptyque / CDCP e pensato come un quadro “vivente” in dialogo con le stagioni.
Completano l’interior project le opere d’arte di Sarah Walbaum e di Simon Marq, che interpretano visivamente il tema dell’assemblaggio attraverso giochi di trasparenze, texture e cromie, trasformando ogni ambiente in una vera e propria installazione artistica.
Accanto alla Table, il “Polychrome Bar” offre degustazioni delle dieci cuvée della collezione Taittinger, riunite per la prima volta in un unico spazio. Gli ospiti potranno scoprire le diverse espressioni dello Champagne Taittinger in abbinamento a prodotti stagionali e proposte di carattere internazionale come l’afternoon tea in un ambiente raffinato e conviviale.
Per chi intende prenotare la visita, ecco il link per la prenotazione online