Bologna si prepara alla fiera Fivi con un evento diffuso

Domani (mercoledì 22 ottobre) 11 vignaioli bolognesi incontrano il pubblico in sette locali della città che ospiterà il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti (BolognaFiere, 15-17 novembre)

di redazione

Per chi domani si trova a Bologna, c’è un evento da non perdere perché in sette locali della città arriveranno undici produttori per raccontare i propri vini e anticipare, a un mese dalla sua apertura, il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti che andrà in scena a Bolognafiere dal 15 al 17 novembre.

L’evento rappresenta un’edizione speciale di “Essere Vignaioli. Storie di vigne e di vini”, che quest’anno coinvolgerà 101 locali – ristoranti, osterie, enoteche, wine bar – in tutta Italia, con centinaia di vignaioli associati alla Fivi (Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti) pronti a raccontare e a far assaggiare i propri vini a migliaia di appassionati.

La preview bolognese è organizzata in collaborazione con Amo – Associazione Mescitori Organizzati, con il supporto di Confcommercio Ascom Bologna e del Comune di Bologna, e punta a promuovere la Denominazione Comunale sugli abbinamenti tra cibo e vino.

Il progetto relativo alla De.Co. coinvolge l’intera area metropolitana di Bologna e Imola, per un totale di 55 comuni, e ha l’obiettivo di valorizzare e incrementare, attraverso gli abbinamenti tipici, la presenza dei vini dei Colli bolognesi e imolesi nei ristoranti locali, e di rafforzare il legame tra cultura gastronomica e produzione vinicola, preservando le tradizioni.

IL PROGRAMMA DEL 22 OTTOBRE

Ecco l’elenco dei locali e le cantine che ospiteranno domani.

La Fastuchera (Via Saragozza, 60/A) – cantina Lodi Corazza.

Noi – Quelli di Cantina Bentivoglio (Via S. Gervasio, 3) – La Mancina azienda agricola e Podere Casa Piana.

Enoteca Mia Cantina (Via Saragozza, 43/A) – Palazzona di Maggio e Tomisa.

Via Con Me (Via S. Gervasio, 5/D) – Vini Giovannini e Tenuta Franzona.

Camera a sud (Via Valdonica, 5) – Terre Rosse Vallania e Podere Riosto.

Il Cameo (Piazzetta Pier Paolo Pasolini) – Manaresi.

Podere San Giuliano (Via Galletta, 3 – La Mura S. Carlo, San Lazzaro di Savena) – Azienda agricola Assirelli.

Consigliati