Novità a Padova, Wine Next apre (per la prima volta) al pubblico

di Andrea Guolo

Dal 20 al 22 settembre, la quinta edizione della vetrina b2b dedicata al mondo del vino diventa anche un luogo di accoglienza dei wine lovers

Wine Next non è più un evento chiuso e riservato agli addetti ai lavori. Le fiere del vino sono in piena rivoluzione, si aprono sempre più al pubblico interessato e quella organizzata dal 20 al 22 settembre a Fiera di Padova interpreta a pieno titolo questa parte, aggiungendo al suo punto di forza di vetrina nata con l’obiettivo di favorire il matching e l’incontro diretto tra i ristoratori e i produttori di etichette di qualità, quello di offrire ai wine lovers la possibilità di essere presenti durante il weekend.

In questo modo, a Wine Next, le giornate di sabato 20 e domenica 21 saranno aperte al pubblico consumer, mentre il lunedì sarà riservato agli operatori professionali.

Questa edizione vede al via più di 100 espositori e 750 etichette, tra cui molti grandi nomi del panorama vitivinicolo italiano ed internazionale. Nelle giornate di sabato 20 e domenica 21 il visitatore sarà accompagnato dai sommelier di AIS Veneto in un’esperienza di degustazioni suddivisa in 20 aree geografiche, con vini provenienti da tutte le regioni d’Italia e con produttori provenienti dall’estero, con un focus sulla Francia (informazioni e biglietti d’ingresso sul sito www.wine-next.it).

Tra le altre novità di questa edizione quattro Masterclass di approfondimento su temi verticali e un’area “Wine Experience”, una zona espositiva esclusiva dedicata ai vini più rari e preziosi, con un’ampia selezione che comprende Amaroni, Brunelli di Montalcino, Baroli e Barbareschi. L’evento è promosso dagli agenti di commercio del settore wine & spirits della provincia di Padova in collaborazione con Padova Hall e in partnership con Dolomia, Rastal e AIS Veneto.

«Wine Next è un’occasione non solo di business, ma anche di confronto e aggiornamento per gli operatori, con uno sguardo rivolto alle nuove tendenze nel mondo del vino e dei distillati» dichiara Alberto Capuzzo, direttore finanziario di Padova Hall. «Padova è da sempre una città cultrice del vino e in questa edizione la fiera si apre ancora di più alla città, con la possibilità per il pubblico di accedere, di degustare vini e di scoprire il meglio dell’enologia italiana e internazionale».

«La manifestazione continua a crescere di anno in anno, e il numero degli espositori e delle etichette presenti lo conferma» commentano Alessandro De Salvia e Fabio Temporin, ideatori e organizzatori di Wine Next. «L’evento si conferma come un’occasione unica di business matching e di formazione per gli addetti del settore. Quest’anno in più, per rispondere alle forti richieste che ci sono pervenute, accanto alla parte business ci sarà una parte consumer che permetterà ai visitatori di conoscere e degustare una selezione di vini di altissimo livello».

Due le aree tematiche in cui sarà suddivisa la manifestazione: Wine e Spirits. Non mancherà nelle giornate di sabato e domenica un programma di masterclass riservate agli operatori, realizzate in collaborazione con AIS Veneto, per ampliare le conoscenze sui vari tipi di vino, abbinamenti cibo-vino, e tecniche di servizio con l’obiettivo di migliorarne la qualità percepita dai clienti, rendendo l’esperienza gastronomica più completa e sofisticata.