Da segnare in agenda: i grandi eventi d’autunno tra Langhe, Monferrato e Roero

di redazione

Mentre il territorio si prepara al rito della vendemmia, ecco i tre appuntamenti in arrivo: Cheese a Bra, il settembre nell’Astigiano e la Fiera del Tartufo Bianco ad Alba

Nell’agenda dei wine lovers c’è sempre spazio per gli appuntamenti che riguardano il Basso Piemonte con i suoi territori vitivinicoli d’eccezione: Langhe. Monferrato e Roero. E mentre tra i vigneti già fervono i preparativi per la vendemmia, la zona patrimonio Unesco si prepara alla sua stagione di punta per gli eventi. Conviene già prenotare, se c’è ancora qualche stanza di hotel a disposizione o qualche tavolo libero nei ristoranti, perché l’autunno qui è un periodo cruciale. Ecco i tre grandi eventi, segnalati dall’Ente Turismo Langhe Monferrato Roero.

CHEESE: Torna a Bra, dal 19 al 22 settembre, il più grande evento internazionale dedicato ai formaggi a latte crudo. “C’è tutto un mondo intorno” è il tema della 15° edizione: un invito a scoprire l’intera filiera del formaggio a latte crudo, con uno sguardo rivolto al futuro della montagna, alle aree interne, alla biodiversità, alla pastorizia, fino ai prati, al miele e alla lana. Al centro dell’evento biennale di Slow Food, il Mercato con formaggi e prodotti tipici da tutto il mondo con oltre 400 espositori. E poi, ancora, diffusi nel centro cittadino i Laboratori del Gusto, le Conferenze, l’Enoteca, la Gran Sala dei Formaggi, i food truck, i birrifici, le cucine di strada, i percorsi educativi per bambini e scuole e, novità 2025, l’Osteria dell’Alleanza.

SETTEMBRE ASTIGIANO: Palio di Asti il 7 settembre, Douja d’Or dal 12 al 21 settembre e Festival delle Sagre il 13 e il 14 settembre. Quindici giorni di feste e celebrazioni che si aprono con la 750esima edizione del Palio di Asti, la più antica corsa di cavalli d’Italia, più longeva del Palio di Siena. 21 tra rioni, borghi e Comuni competono per aggiudicarsi la gloria e l’ambito Drappo, in una giornata dal sapore medievale, accompagnati dal festante squillo delle trombe e dall’incessante sventolio di bandiere e stendardi, tra le grida dei tifosi in festa. La settimana successiva, come ormai da tradizione, Asti accoglie altre due occasioni di grande convivialità: la Douja d’Or e il Festival delle Sagre. Il primo è lo storico salone nazionale dei vini nel cuore di Asti, il secondo è un vero e proprio ristorante all’aperto, il più grande d’Italia, in cui ognuna delle decine di Pro Loco partecipanti offre, all’interno del proprio stand, un menù tipico.

FIERA INTERNAZIONALE DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA: ad Alba, dall’11 ottobre all’8 dicembre, i fine settimana hanno il sapore del pregiato Tuber Magnatum Picco. La 95° edizione dell’evento più rilevante in Langhe Monferrato Roero propone il suo ricco programma che abbraccia enogastronomia, cultura, folklore, promozione territoriale, sostenibilità e innovazione, nel senso di un “Profondo rispetto” per un prodotto che fa pregio della sua spontaneità e delicatezza. Tantissimi gli appuntamenti in calendario: si parte con il folklore con l’Investitura del Podestà, il Palio degli Asini e il Baccanale dei Borghi. Il Mercato Mondiale del Tartufo, i Cooking Show, le analisi sensoriali del Tartufo, le Wine Tasting Experience sono i tradizionali e immancabili appuntamenti del centro cittadino albese, mentre la novità di quest’anno sono i “Tramonti gourmet: aperitivi di eccellenza”, momenti conviviali dedicati ai grandi vini e vermouth. Con il progetto, sostenuto dalla Camera di Commercio di Alessandria – Asti, “Tutte le stagioni del tartufo, un volano per il Piemonte” l’autunno delle colline Unesco s’impreziosisce con le Fiere del Tartufo del Monferrato: un fitto calendario di eventi dedicati al prezioso fungo ipogeo tra le province di Asti e Alessandria.

Consigliati