Valtellina, un autunno da sogno per i wine lovers

di redazione

Tra settembre e novembre, il calendario è un susseguirsi di eventi enogastronomici e sportivi che raccontano il territorio in tutte nelle sue varie sfumature. Ecco una rapida guida agli appuntamenti che contano

Valtellina, what else?

Tra settembre e novembre, la valle più settentrionale della Lombardia presenta un ricco calendario di eventi enogastronomici che, insieme agli appuntamenti dedicati allo sport, raccontano il territorio in tutte nelle sue varie sfumature. Dai sapori delle sagre alle gare sportive immerse nei paesaggi alpini, sono tante in questi mesi le occasioni per vivere autentiche esperienze valtellinesi. Riassumiamo in queste pagine quelli più interessanti per gli amanti del buon bere e partiamo, sorprendentemente per i lettori di Italianwinetour, con un evento dedicato alle birre artigianali.

BeerBen (Berbenno, 5-6 settembre)

L’evento BeerBen anima le vie del centro storico di Berbenno di Valtellina, vicino a Sondrio, con una selezione delle migliori birre artigianali valtellinesi. Lungo un percorso diffuso, stand, musica dal vivo, street food e intrattenimento fanno da cornice a degustazioni che celebrano la cultura del buon bere.

La Sagra dei Crotti (Chiavenna, 6-7 e 13-14 settembre)

I primi due weekend di settembre torna l’attesa sagra che apre le porte dei tipici “crotti” privati, cantine rocciose naturali alimentate dal “sorèl”, corrente d’aria che li rende ideali per la conservazione dei prodotti locali. Chiavenna si accende con musica e spettacoli, e propone ben otto itinerari tematici, con diverse tappe culinarie per gustare varie specialità locali. Novità di quest’anno è “Pedalando”, iniziativa che propone percorsi in bicicletta verso paesi vicini.

Pizzocchero d’oro e Weekend del Gusto

(Teglio, ogni weekend di settembre, ottobre e novembre)

Considerata la capitale gastronomica della Valtellina, il paese di Teglio dedica tutti i weekend di settembre al suo piatto simbolo: i pizzoccheri. L’evento “Pizzocchero d’Oro” propone, infatti, menù degustazione in numerosi ristoranti e agriturismi, preparando questo piatto secondo la ricetta originale dell’Accademia del Pizzocchero. Ma non finisce qui: nei weekend successivi, fino a fine novembre, Teglio proporrà i “Weekend del Gusto”, dedicati dal 4 al 19 ottobre ai Funghi, dal 25 ottobre al 9 novembre alla Selvaggina, dal 15 al 30 novembre ai Sapori Autunnali. Questi focus tematici, permetteranno di ampliare lo sguardo e il menù su vari piatti della tradizione valtellinese, reinterpretati da chef locali con grande attenzione alla qualità e alla stagionalità degli ingredienti.

ViVa – Vini Valtellina (Sondrio, 6-8 settembre)

Sondrio sarà il palcoscenico della prima edizione di “ViVa, Vini Valtellina”, evento diffuso organizzato dal Consorzio Tutela Vini di Valtellina con Strada del Vino e Fondazione Provinea in cui si celebrerà il Nebbiolo delle Alpi, eccellenza vitivinicola e simbolo del territorio. Il programma prevede visite guidate nei vigneti terrazzati, tour nelle cantine, degustazioni, musica dal vivo e cene all’aperto con piatti della tradizione, offrendo esperienze immersive nella cultura valtellinese. La tre giorni aprirà sabato con “ViVa Nebbiolo”, momento conviviale tra musica e vino nel centro storico, proseguendo domenica dando spazio al dialogo con i produttori e terminando lunedì con focus tecnici e incontri per gli operatori di settore.

La Pizzoccherata più Lunga d’Italia (Bormio, 7 settembre)

Nel cuore del centro storico di Bormio, domenica 7 settembre si snoderà una lunghissima tavolata di ben 800 metri, accogliendo precisamente 2.026 commensali: un numero simbolico che rimanda alle imminenti Olimpiadi Invernali Milano Cortina 2026, che proprio a Bormio avranno una delle loro sedi principali. Sedici ristoranti del comprensorio uniranno le forze per preparare a mano ottimi pizzoccheri che saranno serviti lungo la tavolata, partendo dal cuore pulsante della città, piazza del Kuerc. Non solo cibo e vini locali, ma anche musica, balli e animazione, per una giornata di festa, condivisione e sapori autentici.

Sforzato Wine Festival Eroico Rosso (Tirano, 13-14 settembre)

Tirano celebra lo Sforzato, il vino “eroico” per eccellenza della Valtellina, con un weekend ricco di iniziative culturali, artistiche e ovviamente sensoriali. Nei palazzi storici, giardini e corti del paese si svolgeranno degustazioni guidate dagli esperti dell’Associazione Italiana Sommelier (AIS) e dell’Organizzazione Nazionale Assaggiatori Vino (ONAV), accompagnate da spettacoli, visite guidate, attività per famiglie e laboratori.

La Sagra del Bitto (Gerola Alta, 20-21 settembre)

Due giornate per celebrare uno dei formaggi più iconici d’Italia, prodotto d’alpeggio che racconta la storia di Gerola Alta e della Val Gerola. Giunta alla sua 57ª edizione, questa sagra montana e festiva esalta i sapori del bitto, della polenta taragna e di altre specialità locali con assaggi e degustazioni, proponendo anche sfilate folkloristiche e visite guidate del paese, tra i più pittoreschi della valle.

Gustosando in Valtellina

(Morbegno e dintorni, ogni weekend dal 20-21 settembre al 18-19 ottobre)

Ritorna l’appuntamento con i sapori locali che si terrà in cinque weekend autunnali tra sei comuni della Bassa Valtellina: Traona, Talamona, Albaredo per San Marco, Buglio in Monte (alla sua prima edizione), Mello e Dubino. Nei vari paesi si potranno sperimentare degustazioni conviviali e itinerari del gusto tra cantine ed edifici storici, per unire il gusto alle bellezze storico-artistiche, il tutto accompagnato da musica dal vivo, visite guidate e attività per bambini.

Morbegno in Cantina (Morbegno, 27-28 settembre, 4-5 e 11-12 ottobre)

Uno degli eventi più attesi dell’autunno valtellinese torna per tre weekend consecutivi tra fine settembre e ottobre, per far assaporare il territorio, riscoprendone le radici con lentezza e passione. In quest’occasione, il centro storico del paese apre le porte delle sue antiche cantine, trasformandole in luoghi d’incontro dove degustare vini valtellinesi d’eccellenza abbinati a prodotti tipici. Tra musica e performance dal vivo, i visitatori sono accompagnati alla scoperta del patrimonio architettonico e culturale del borgo grazie a quattro percorsi distinti, ognuno con una curata selezione di etichette.

Grappolo d’Oro (Chiuro, 19-28 settembre)

Il paese di Chiuro, nei dintorni di Sondrio, celebra la 42ª edizione di questo evento che unisce la tradizione vinicola valtellinese a momenti di cultura, scoperta del territorio e intrattenimento. Il borgo medievale si anima con degustazioni dei migliori vini locali, tra cui il Nebbiolo delle Alpi e lo Sforzato, abbinati a piatti della cucina locale; dal centro storico, poi, sono previsti percorsi e passeggiate tra i vigneti, per scoprire in loco l’origine di queste eccellenze del territorio.

La Miğiondàra (Sondalo, 12 ottobre o, in caso di maltempo, 19 ottobre)

A metà ottobre, periodo di raccolta delle castagne, l’appuntamento da non perdere si tiene a Migiondo, frazione di Sondalo, nell’alta Valtellina: si tratta della “Miğiondàra – castagne e bontà d’autunno”, passeggiata gastronomica tra i colori autunnali, immergendosi tra i boschi e le caratteristiche vie di questo piccolo borgo rurale alpino. Un percorso di saperi e sapori su più tappe che alternano momenti di degustazione dei prodotti tipici del territorio a pause di intrattenimento per tutte le età.

Mostra del Bitto (Morbegno, 18-19 ottobre)
Morbegno ospita la 118ª edizione della famosa Mostra del Bitto, uno degli eventi autunnali più attesi in Valtellina, con protagonista il celebre formaggio Bitto DOP. La manifestazione prevede una fiera dove si giudicano e vendono le migliori forme di Bitto prodotte durante l’estate sugli alpeggi, con un immancabile Concorso in cui i formaggi si sfideranno a suon di assaggi. Oggi, questo appuntamento ultracentenario è diventato anche un momento di rievocazione e celebrazione dell’antica tradizione casearia valtellinese, con degustazioni guidate, laboratori e varie attività.

Dì de la Brisaola (Chiavenna, 5 ottobre)

La “Città Slow” di Chiavenna dedica la prima domenica di ottobre al suo salume più iconico, di cui rivendica orgogliosamente la paternità: la bresaola, anzi, “brisaola”, come viene ancora chiamata nelle botteghe locali. Negli angoli più suggestivi del borgo, i produttori locali danno la possibilità di assaporare varie interpretazioni del salume, accompagnate da altre specialità tipiche come miele, formaggi e marmellate che si potranno assaporare e acquistare già nella giornata di sabato 4 ottobre.

Sagra della Mela e dell’Uva (Villa di Tirano, 10-12 ottobre)

La tradizionale “Sagra d’autunno” torna a Villa di Tirano con la sua 35ª edizione, celebrando i frutti simbolo della Valtellina: mela e uva. Il borgo si anima con mercatini di prodotti tipici, degustazioni guidate, visite ai frutteti e vigneti locali, laboratori per adulti e bambini, spettacoli folkloristici e musica dal vivo. Un’occasione unica per immergersi nelle tradizioni agricole e culinarie della valle, in un’atmosfera conviviale e festosa.

Gravellina (Sondrio e dintorni, 20-21 settembre)

Due giornate dedicate agli amanti della bicicletta gravel e MTB, con un evento cicloturistico non competitivo che permette di immergersi nei paesaggi della Valtellina lungo le sue strade rurali, su sterrati, lastricati, un po’ di singletrack e qualche tratto su asfalto. La manifestazione propone percorsi differenziati che uniscono la passione per la pedalata alla scoperta del territorio, nel weekend che apre le porte all’autunno, tra vigneti terrazzati, meleti carichi di frutti maturi e borghi suggestivi.

MelaVertical (Villa di Tirano, 28 settembre)

Torna alla sua nona edizione la gara di corsa in montagna competitiva e passeggiata ludico motoria aperta a tutti sul tracciato del chilometro verticale di Villa di Tirano, con un dislivello totale di 1.000 metri lungo 3,4 chilometri. Il percorso si sviluppa sulla vecchia mulattiera Peita-Sasso, partendo da vigneti terrazzati e correndo tra boschi di latifoglie, antichi insediamenti, pascoli di media altura fino all’arrivo alla radura del Sasso, circondata dal bosco di conifere.

Kilometro Verticale e Val Bregaglia Trail (Chiavenna e dintorni, 11 e 12 ottobre)

Un fine settimana che richiama atleti e appassionati di corsa in montagna da tutta Europa nel territorio della Valchiavenna. Sabato 11 si parte con il “Kilometro Verticale”, un percorso di pura salita lungo mille metri di dislivello tra Chiavenna (352m) e la pittoresca Lagùnc (1.352): una vera e propria sfida contro i propri limiti e tra le gare più spettacolari e impegnative, segnata nel tempo da record mondiali stabiliti da alcuni tra gli atleti più forti in assoluto. Domenica 12, invece, è il momento del “Val Bregaglia Trail”, competizione internazionale di 25km di trail running che si svolge lungo gli antichi sentieri che uniscono Italia e Svizzera, un tempo calcati dai leggendari contrabbandieri.

Icon Xtreme Triathlon (Livigno, 3-6 settembre)

Il “Piccolo Tibet” alpino ospita una delle competizioni di triathlon più dure al mondo: l’ICON Xtreme Triathlon, prova del circuito XTRI, che comprende le gare più sfidanti di questo sport in luoghi unici e spettacolari. A Livigno, la gara vera e propria avrà luogo mercoledì 5 settembre: si inizia prima dell’alba con 3,8 km di nuoto nel silenzio del lago, rischiarato solo da fiaccole e falò; si prosegue poi con 195 km in sella, pedalando attraverso passi alpini leggendari come il Bernina e lo Stelvio, con ben 5.000 m di dislivello; e si chiude con 42,2 km di corsa su sentieri, strade rurali e asfalto, fino ai 3.000 m di Carosello 3000. Una prova che va oltre lo sport, sfidando corpo e mente in uno scenario dalla bellezza maestosa.

Trofeo Vanoni (Morbegno e dintorni, 26 ottobre)

Una grande classica d’autunno della corsa in montagna, questa storica gara internazionale prevede una formula unica a staffetta, di tre elementi per gli uomini e di due elementi per le donne e per i giovani. Ogni anno, circa mille atleti si sfidano lungo ripidi sentieri e mulattiere che circondano Morbegno, con partenza e arrivo nella centralissima via Vanoni del paese, incitati da un numeroso e appassionatissimo pubblico. Una manifestazione che celebra lo sforzo, la passione e l’identità sportiva valtellinese.

Valtellina Wine Trail (Sondrio e dintorni, 8 novembre)

Quando la corsa incontra la cultura enologica, nasce un evento unico: il Valtellina Wine Trail. Migliaia di runner da tutto il mondo percorrono i vigneti terrazzati patrimonio UNESCO nel territorio di Sondrio, attraversando vigne, cantine, borghi storici e antichi palazzi. Tre diversi tracciati di 13km, 21km e 42km per partecipare a una straordinaria festa dello sport e dell’enogastronomia, dove i vini della Valtellina e i tipici pizzoccheri all’arrivo diventano protagonisti insieme ai runner.

Consigliati