Udine ospita l’edizione n.26 di Ein Prosit

di redazione

Dal 15 al 20 ottobre un programma con 150 eventi e più di cento chef nel centro del Friuli

Per il sesto anno, Ein Prosit sceglie la città di Udine come fulcro della manifestazione, coinvolgendo anche realtà circostanti. Si tratta dell’edizione numero 26 per la manifestazione dal crescente successo e riconoscimento a livello internazionale e che quest’anno vedrà oltre 100 chef impegnati in 150 eventi complessivi. La manifestazione enogastronomica riesce ad approfondire la realtà enogastronomica mondiale, in un fluire di proposte diversificate e d’eccellenza.

La cena di apertura a Le Fucine Brasserie di Buttrio del 15 ottobre, dedicata alla stampa estera, è un omaggio al maestro della cucina Alain Ducasse e coinvolge gli chef: Massimo Bottura, Davide Oldani, Gennaro Esposito, Amaury Bouhours, Emmanuel Pilon e Jean Philippe Blondet.

Ein Prosit 2025 è organizzato dal Consorzio di Promozione Turistica del Tarvisiano in collaborazione con la Regione Friuli Venezia Giulia, l’Assessorato alle Attività Produttive e al Turismo, Promoturismo FVG, il Comune di Udine, la Camera di Commercio di Pordenone e Udine e Fondazione Friuli.

Il Consorzio di Promozione Turistica del Tarvisiano, grazie alla collaborazione con Paolo Vizzari e Manuela Fissore, ha realizzato un programma capace di mettere in relazione temi di cultura gastronomica nostrana e internazionale,di approfondimento del vino e conoscenza delle materie prime attraverso un percorso articolato e fruibile al pubblico con cene, degustazioni guidate, laboratori e incontri, masterclass.

La grande novità dell’edizione 2025 è la mostra assaggio “Io sono Friuli Venezia Giulia-Blancs” che si terrà in Via Mercatovecchio da sabato 18 a lunedì 20 ottobre. Qui, all’interno di una tensostruttura di 900mq, oltre 70 aziende friulane presenteranno il meglio del territorio, focalizzandosi sui vini bianchi e i prodotti locali.

“Anche quest’anno Ein Prosit, giunto alla sua 26ª edizione – commenta il Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia Massimiliano Fedriga – accoglie nel nostro territorio chef di fama mondiale, che incontrano le eccellenze enogastronomiche regionali in un connubio raffinato tra alta cucina e prodotti di alta qualità. Non solo un festival per intenditori, ma una vera e propria vetrina del meglio della produzione agroalimentare del Fvg, in grado di portare a tavola l’identità e la cultura della regione”.