Tutte le Dop del Veneto in un solo festival

di redazione

Villa Contarini a Piazzola sul Brenta ospita l’evento dei consorzi di tutela, per un weekend (sabato 4 e domenica 5 ottobre) dedicato al gusto

Quante sono le Dop del Veneto? Tante, perfino troppe per essere citate in un testo che diventerebbe un elenco poco significativo. Si parla di 18 prodotti tra carni, formaggi, salumi, frutta, verdura, materie ittiche. E di una cinquantina di vini tra Docg, Doc e Igt. Per scoprire questi prodotti a denominazione, c’è un’occasione unica e imperdibile: il Festival delle Dop del Veneto, che si terrà sabato 4 e domenica 5 ottobre a Piazzola sul Brenta, nel viale antistante alla spettacolare Villa Contarini.

Per due giorni, i Consorzi di tutela regionale esporranno, in stand dedicati, i prodotti con denominazione della tradizione veneta, raccontandoli ai visitatori tra un assaggio e l’altro. E il Veneto, come testimoniato dal rapporto Ismea-Qualivita 2024, è la prima regione in Italia per impatto economico Dop territoriale.

Oltre alla dodicesima edizione del festival, sempre a Villa Contarini si terrà negli stessi giorni la ventunesima edizione di Caseus, l’evento regionale di riferimento per l’universo caseario. Veneto Agricoltura (agenzia regionale per l’innovazione nel settore primario) e Regione del Veneto parteciperanno con il consueto stand Casa Veneto, che sarà teatro di numerose attività: dalle dimostrazioni di caseificazione tradizionale su fuoco a legna a un convegno sui progetti di supporto delle malghe venete, senza dimenticare gli assaggi dei formaggi della tradizione e le degustazioni degli innovativi vini Piwi. Lo stand sarà aperto alle visite per tutta la durata della rassegna e gli avventori potranno conoscere, in ogni momento, tutte le realtà che lo popoleranno: Bioagro, Consorzio PPL Venete, CSQA Certificazioni e Intermizoo. Per le degustazioni e il convegno sarà invece necessario registrarsi a un link che verrà presto messo a disposizione attraverso il sito di Veneto Agricoltura.

Inoltre, nella stessa cornice, Veneto Agricoltura sarà protagonista di un altro appuntamento: Tartuforum, un’area che, tra show cooking e un talk show, guiderà il pubblico alla scoperta del tartufo veneto.