Tasting vista Cartizze da Col Vetoraz

di redazione

L’interprete nobile del Valdobbiadene Docg lancia i nuovi percorsi degustativi guidati, con indicazioni preziose per la scoperta del territorio patrimonio Unesco

La posizione di Col Vetoraz è una delle più suggestive tra le colline di Valdobbiadene. Una terrazza vista Cartizze, la sottozona che rappresenta la punta di diamante della produzione di bollicine nel territorio diventato, nel 2019, patrimonio Unesco. Qui l’azienda portabandiera della qualità locale ha implementato la propria offerta di degustazioni per il pubblico dei wine lovers e di coloro che arrivano a Valdobbiadene per scoprire come si produce il Valdobbiadene Docg, termine su cui Col Vetoraz ha puntato in comunicazione per svincolarsi dal concetto di Prosecco, che nella visione aziendale rischia di essere confuso con quello Doc che è altra materia e altro territorio.

La sede di Col Vetoraz, a Santo Stefano di Valdobbiadene, si trova a 400 metri di altezza e la visita inizia dalla Sala Accoglienza, dove uno staff giovane, multilingue e adeguatamente formato all’hospitality, accoglie i visitatori coinvolgendoli in esperienze degustative e sensoriali personalizzate, a seconda della specifica richiesta, che si completano con l’emozione di affacciarsi sull’ampia e suggestiva terrazza panoramica, dove si può ammirare la distesa dei vigneti digradanti fino a valle.

Per tutti gli ospiti sono ora disponibili i nuovi Percorsi Degustativi formativi guidati, pensati per offrire un adeguato approfondimento sulla storia, sui metodi di produzione e sulle diverse espressioni dello stile Col Vetoraz. Sei in tutto le proposte, ognuna delle quali è un invito a conoscere da vicino l’identità̀ Col Vetoraz, per coloro che cercano autenticità̀, armonia e il piacere di un calice che sa emozionare.

Dalle degustazioni di solo vino con 5, 7 o 9 referenze, per scoprire l’anima di questi spumanti e trovare quella più adatta al proprio gusto, si spazia fino agli abbinamenti con i sapori del territorio; si parte dalla sopressa veneta unita a una selezione di sottoli tipici. Un equilibrio perfetto tra gusto e genuinità, per scoprire come le bollicine del Valdobbiadene DOCG possano esaltare i sapori intensi dei salumi locali. Si prosegue poi con un abbinamento a una selezione di formaggi e confetture; il Valdobbiadene Extra But Cuvée 5 con il “Luna di Miele”, una dolce fusione tra la bontà del latte di capra e l’essenza dei fiori di campo, accompagnato da confettura di giuggiole dal sapore dolce leggermente acidulo. Il Valdobbiadene DOCG Extra Dry Cuvée 13 con lo “Sghera” di Ponte Vecchio, tipico formaggio di malga con confettura di pesche. E infine il Valdobbiadene DOCG Millesimato Dry Coste di Mezzodì con il “Conciato al Pepe”, formaggio dal grande carattere affinato in botti di rovere con un mix di pepe, servito con del Miele Millefiori di produzione locale.

Raffinatezza, eleganza ed eccellenza descrivono bene l’ultima proposta, che vede due spumanti simbolo della produzione di Col Vetoraz, il Valdobbiadene DOCG Extra Brut Cuvée 5 ed il Valdobbiadene DOCG Superiore di Cartizze abbinati a una selezione esclusiva di blinis con caviale della rinomata azienda Caviar Giaveri e yogurt bianco di malga. Un’esperienza che esalta il contrasto tra la sapidità e la cremosità del caviale e la finezza aromatica delle bollicine, in un gioco armonico di consistenze e profumi.

I percorsi con abbinamento di prodotti territoriali hanno la durata di circa 1h. Tutte le proposte sono disponibili in italiano e in inglese, solo su prenotazione o acquistabili online: https://www.colvetoraz.it/percorsi-degustativi

Per informazioni; accoglienza@colvetoraz.it

Consigliati