Bersano apre al pubblico la “tenuta del cuore”

di redazione

Cascina Badarina a Serralunga d’Alba, acquistata nel 1968 dalla famiglia piemontese, è sempre rimasta un punto di riferimento privato, che ora viene condiviso con i wine lovers

Per Bersano, l’enoturismo è parte integrante dell’identità aziendale in Monferrato, dove da più di sessant’anni tutti gli appassionati possono visitare i musei di Nizza Monferrato che custodiscono la memoria rurale e vitivinicola piemontese, con collezioni che raccontano la vita contadina, gli strumenti e le arti che hanno plasmato il vino come lo si conosce oggi. Da qualche giorno, c’è la possibilità di far visita anche alla proprietà nelle Langhe, dove nascono il Barolo Badarina e il Barolo Badarina Riserva. Si tratta di Cascina Badarina, a Serralunga d’Alba.

Questa tenuta non è mai stata aperta al pubblico perché, per la famiglia Bersano, ha rappresentato fin dal 1968, anno di acquisizione, una sorta di luogo del cuore. Ora è arrivata la svolta. “Vogliamo che Badarina diventi molto più di una destinazione enoturistica: sarà una finestra viva sul nostro museo, un luogo dove l’ospite potrà non solo degustare un grande cru nel suo luogo d’origine, ma anche conoscere, emozionarsi e sentirsi parte di una storia che attraversa le generazioni”, ha raccontato Federico Orione, esponente di quinta generazione della famiglia proprietaria. Il quale ha aggiunto: “L’enoturismo è un’estensione naturale della nostra missione: custodire la tradizione, renderla accessibile e trasformarla in un’esperienza autentica e memorabile per chi ci visita”.

Tasting di Barolo a Cascina Badarina

Situata in una delle zone più elevate e panoramiche delle Langhe, Badarina si distingue per posizione e personalità. Qui prende forma il Barolo Badarina di Bersano, vino emblema della cantina, capace di raccontare al tempo stesso la forza della tradizione e lo sguardo verso il futuro. Grazie al legame storico con la cascina – acquistata nel 1968 e registrata da Bersano come marchio già prima della nascita dell’MGA – la cantina beneficia della deroga che le permette di vinificare a Nizza Monferrato, mantenendo al tempo stesso la piena appartenenza a Serralunga d’Alba.

Orione ricorda: “Per la mia famiglia, Badarina non è mai stata solo una cascina, ha sempre avuto un significato speciale. Era una delle cascine preferite da mio nonno: amava recarsi lassù, fermarsi tra i filari e guardare la collina come chi trova in essa pace e ispirazione. Ho condiviso con lui molti momenti lì, che hanno nutrito il mio legame con questa terra e con la sua memoria. Ogni anno, durante la vendemmia, la Badarina si veste di poesia. I filari si animano, le cassette della raccolta manuale punteggiano i vigneti di rosso e l’aria si riempie di energia e attesa. È una scena che racconta non solo un lavoro, ma una tradizione, una continuità di gesti tramandati che trasformano uve in emozioni”.

Per maggiori informazioni o prenotazioni scrivere a badarina@bersano.it.