La tenuta celebre per il suo Pinot nero presenta, a partire da metà settembre, il tour con il fuoristrada e la visita ai Saloni di Villa Fornace
La famiglia Giorgi di Vistarino, proprietaria di Conte Vistarino, rilancia sull’enoturismo a Rocca De’ Giorgi in Oltrepò Pavese con due nuove esperienze che saranno offerte a partire dalla seconda metà di settembre.
L’azienda è famosa per il Pinot nero fin dal 1850, anno in cui il Conte Augusto Giorgi di Vistarino si dedicò alla coltivazione di questa varietà, importando le barbatelle direttamente dalla Francia e dando così origine alla grande tradizione spumantistica dell’Oltrepò Pavese. Una tradizione che viene portata avanti dall’attuale generazione rappresentata da Ottavia Giorgi di Vistarino, con la stessa visione del celebre antenato: interpretare al meglio il nobile vitigno perseguendo la massima qualità nel rispetto del territorio e della sua vocazione.
Ecco dunque un’anticipazione per italianwinetour.info sulle due esperienze che saranno lanciate tra poco più di un mese e che si aggiungono alle cinque formule già disponibili per i wine lovers e prenotabili tramite sito aziendale.
LE VIGNOBLE, LE RAISIN ET LE VIN
A bordo dei fuoristrada, la tenuta di Rocca dei Giorgi si apre come un atlante verde e ricco di biodiversità, non lontana da Milano. Un invito a immergersi nella natura, risalire alle origini del vino, vederlo nascere tra i filari e ritrovarlo, intatto, nel calice.
Programma:
Visita ai vigneti a bordo della Ford Ranger per apprezzare la natura e l’estensione della tenuta e sosta per assaporare un calice di Metodo Classico in campagna (1,5 h) Visita alla Cantina e degustazione di altri 3 vini (1 h) accompagnata da assaggi di salumi artigianali e grissini
Vini:
Metodo Classico Cépage
Riesling renano, Ries
Pinot Nero Conte Vistarino
Cru di Pinot Nero (Pernice, Bertone o Tavernetto)
Durata totale: 2,5 ore
Periodo: da aprile a ottobre|
Ospiti: Min 2 – Max 4
Costo: Euro 125 €/pax

Villa Fornace
LE BEAU, LE BON ET LE VIN
Un cancello che si socchiude e il tempo si fa sottile: entrare a Villa Fornace è una narrazione privata, fatta di affreschi, saloni, dettagli d’epoca, fotografie. Un racconto che si svela passo dopo passo, tra eleganza e memoria.
Programma:
Visita privata alla cantina (45 min) disponibile in italiano e in inglese
Visita ai Saloni di Villa Fornace assaporando un calice di Metodo Classico (20 min)
Colazione / Pranzo servito nella Sala da pranzo della Villa (primo, secondo, dolce, caffè, accompagnati da altri tre vini dell’azienda (1,5 ore)
Vini:
Metodo Classico 1865 Millesimato
Metodo Classico rosé Saignée della Rocca
Riesling renano, Ries
Pinot Nero Conte Vistarino
1 Cru di Pinot Nero (Pernice, Bertone o Tavernetto)
Durata totale: 3 ore
Periodo: da aprile a novembre|
Ospiti: Min 4 – Max 16 persone con unico tavolo
Costo:
Euro 160 €/pax con il pranzo
Euro 200 €/pax con la cena

