Vinalia, ultimi giorni tra vino, musica e cultura

di redazione

C’è tempo fino a domenica 10 agosto per partecipare all’evento nel Sannio, quest’anno caratterizzato da una crescita di presenze

Vinalia è la rassegna enogastronomica di riferimento del Sannio. Si tiene a Guardia Sanframondi, in provincia di Benevento, e anche quest’estate ha superato la prova dei visitatori, in aumento evidente rispetto alle precedenti edizioni nei primi giorni di programmazione, partendo dall’inaugurazione del 4 agosto. La kermesse si chiude domenica 10 agosto e l’ultimo fine settimana sarà caratterizzato da diversi appuntamenti da non perdere tra vini e cibo, cultura, arte e musica.

Il programma completo è scaricabile dal sito.

L’appuntamento guardiese, che quest’anno ha per tema la Speranza, si snoda in un Percorso del Gusto allestito nel centro storico cittadino, con in vetrina ben tredici aziende del territorio e un invidiabile street food, forte da una vastissima gamma di eccellenze gastronomiche; mentre, è possibile assaggiare circa duemila etichette di vini sanniti in uno stand curato dal Sannio Consorzio Tutela Vini, nell’accogliente atmosfera di Palazzo Marotta-Romano.

“Vinalia – afferma Ildo Romano, Presidente del Circolo Viticoltori – è un appuntamento che si rinnova da oltre tre decenni, grazie a un gruppo di persone straordinarie che, con passione e dedizione, ha saputo trasformare un’idea in una tradizione. Dietro le quinte c’è un’energia incredibile, un gruppo affiatato che lavora senza soste per rendere ogni edizione migliore della precedente. A loro va il mio più sentito ringraziamento”.

“Quest’anno – aggiunge -, la nostra rassegna si tiene in un momento cruciale per il mondo del vino. Sappiamo tutti che i consumi stanno subendo una flessione e che il settore si trova ad affrontare sfide importanti. Ma proprio per questo, eventi come il nostro diventano ancora più significativi perché la Speranza, tema di questa edizione, possa favorire nuovi mercati e prodotti sempre migliori. Il nostro obiettivo è continuare a crescere, ad attrarre nuovi appassionati e, per questo, stiamo già lavorando a progetti futuri, con l’intenzione di ampliare l’offerta della rassegna con nuove idee e collaborazioni”.

La rassegna guardiese vanta i patrocini della Regione Campania, la Provincia di Benevento e del Comune di Guardia Sanframondi e il contributo della Camera di Commercio Irpinia Sannio e il supporto de La Guardiense.